Per telefonate a utenti interni si consiglia in ogni caso di usare preferibilmente Google Meet con il proprio account istituzionale, in quanto è uno strumento integrato ai sistemi Google in uso in Fondazione (per cui l’elenco delle persone è direttamente disponibile senza necessità di conoscerne il numero) e funziona ovunque ed in qualsiasi situazione (come Whatsapp, ma in modalità integrata). Le istruzioni specifiche si trovano alla fine della pagina.
Configurazione browser
Prima di tutto si raccomanda di staccare il telefono fisico.
Nel caso di necessità di cuffie, si possono richiedere in magazzino.
I browser consigliati per l’uso dell’applicazione web sono Chrome o Edge.
Se si utilizzano altri browser, appare il seguente banner di avvertimento:

Inserire nella barra di ricerca https://webphones.fbk.eu/webcti/
Alla prima connessione, in basso appare questo banner:


Se si inserisce in seguito una nuova cuffia o un altro dispositivo di input il browser chiederà di confermare l’accesso al nuovo dispositivo.
La schermata principale si presenta come di seguito: a sinistra la barra gialla contiene i tasti Home (visualizzata), Rubrica personale, Registro chiamate e Impostazioni.

Configurazione utente
Cliccando su Impostazioni in basso a sinistra e selezionando il relativo tab, si accede alla configurazione utente.
In Impostazioni audio è possibile selezionare il dispositivo di input e output da utilizzare e testarne il funzionamento.

Il tab Servizi permette di modificare il comportamento del numero, abilitando con diversi slider l’inoltro di chiamata nelle varie situazioni proposte.
Utilizzo interfaccia
In Home (gialla - contrassegnata dal simbolo delle cuffie), vengono mostrati a sinistra i contatti (disponibili e non) e a destra le chiamate recenti (effettuate e ricevute), riferite all’utente loggato e identificato in alto a destra.
Rubrica personale
In Rubrica personale (verde - contrassegnata dal simbolo del quaderno) è possibile aggiungere contatti con le relative informazioni richieste.

Registro chiamate
In Registro chiamate (grigio - contrassegnato dal simbolo del telefono) è possibile visualizzare contemporaneamente le chiamate recenti ricevute ed effettuate, con i relativi dettagli di data, ora e contatto.

Applicazione per Android/iOS
Kalliope Phone è disponibile:
- per Android su Play Store, supportato su sistemi operativi Android 8 o superiori, mentre non è disponibile per i dispositivi Android Blackberry, GO e per i terminali con sistema operativo proprietario Huawei
- per iOS su App Store, supportato su sistemi operativi iOS 12
Kalliope Phone richiede l’utilizzo di dispositivi con almeno 3GB di RAM e 1GHz di processore.

N.B: Ogni dispositivo gestisce queste impostazioni in maniera autonoma, quindi la configurazione illustrata di seguito è prettamente esemplificativa.
In particolare è necessario consentire l’utilizzo della app in background e la sua visualizzazione al di sopra delle altre:

N.B: La app non funziona correttamente se è attiva la funzionalità “Risparmio energetico”.
N.B: Il telefono risulta collegato quando nella schermata principale in alto a destra appare il termine: ID: <num> dove num è l’interno associato all’utente.
La schermata principale si presenta come di seguito, con varie sezioni:
- In Tastierino si possono comporre direttamente i numeri desiderati
- In Contatti vengono elencati tutti i numeri contenuti nella propria rubrica personale
- In Kalliope vengono elencati tutti i numeri interni corrispondenti a colleghi della Fondazione
- In Recenti e Preferiti appariranno gli ultimi e i più frequenti numeri chiamati
Per disconnettersi dalla app, cliccare su Logout.
Google Meet per PC/Android/iOS
Per telefonate a utenti interni si consiglia di usare preferibilmente Google Meet con il proprio account istituzionale, in quanto è uno strumento integrato ai sistemi Google in uso in Fondazione (per cui l’elenco delle persone è direttamente disponibile senza necessità di conoscerne il numero) e funziona ovunque ed in qualsiasi situazione (come Whatsapp, ma in modalità integrata).
Da PC cliccare su meet.google.com, selezionare la modalità Calls ed inserire nome o e-mail della persona interna da contattare.
Da dispositivo Android, iPhone o iPad, aprire l'app Meet ed accedere con il proprio account istituzionale.
Concedere tutte i permessi richiesti, secondo la procedura guidata:
Per effettuare una chiamata:
- Cliccare su Nuova, inserire un nome e selezionare il contatto dai suggerimenti
Se viene visualizzato il messaggio "Questo contatto non può ricevere chiamate. Condividi un link di Meet” (la persona in questione non ha aperto l'app Meet per ricevere l'aggiornamento) cliccare su Crea per condividere il link e Condividi; si possono effettuare anche chiamate di gruppo cliccando su Nuovo gruppo;
- Cliccare su Chiama
Prima di partecipare a una chiamata, dalla finestra iniziale è possibile:
- Attivare la crittografia aggiuntiva;
- Disattivare o riattivare audio e video;
- Aggiungere effetti speciali, sfondi o filtri;
- Per trovare le informazioni o visualizzare la cronologia con un contatto, cliccare sul nome del contatto, su Menu in alto a destra e poi Visualizza dettagli;
- Per visualizzare le proprie impostazioni cliccare sull’immagine del profilo, Gestisci il tuo Account Google e poi Informazioni personali.