Negli ultimi anni, l’evoluzione delle infrastrutture IT ha imposto un ripensamento della sicurezza informatica.
In FBK, questa sfida ha portato a gennaio 2025 alla creazione di un Joint Lab per la Cybersecurity, un’iniziativa congiunta tra il Servizio IT e il Centro per la Cybersecurity, fortemente sostenuta dalla Segreteria Generale.
Questo laboratorio nasce dalla precedente esperienza del Living Lab tra IT e CS, che ha permesso di sperimentare e validare tecnologie avanzate per la protezione dei sistemi e dei dati. Ora, con un approccio ancora più strutturato, il Joint Lab si pone l’obiettivo di rafforzare la sicurezza digitale attraverso ricerca applicata, sviluppo di metodologie innovative e formazione continua, accompagnando unità e Servizi interni alla Fondazione nell'identificazione di soluzioni a problemi comuni tramite pratiche consolidate e training, stimolando la consapevolezza e la condivisione di conoscenze.
Tra le attività in corso, una delle priorità sarà anche l’adeguamento alla direttiva europea NIS2, che introdurrà nuove regole per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture critiche e dei servizi digitali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto del Piano di Mandato 2024-2027, con l’obiettivo di trasformare il Joint Lab in un hub di riferimento territoriale capace di supportare enti pubblici e privati nella gestione delle sfide legate alla cybersecurity, contribuendo a costruire un ecosistema digitale locale sicuro, rispettoso della privacy e che contribuisca alla resilienza nazionale ed europea, rispondendo così ai sempre più elevati standard richiesti ed alla complessità delle sfide poste dai nuovi scenari tecnologici ed applicativi.