L’obiettivo è creare spazi intelligenti che rispondano a esigenze reali come la collaborazione, la comunicazione, la concentrazione, la generazione di idee e il relax. Il progetto coinvolge inizialmente alcune articolazioni organizzative in una fase sperimentale (Servizi Amministrazione, Appalti e Contratti, Poople Innovation for Research e l’Unità Prevenzione della Corruzione e Trasparenza), con il supporto di Korus, realtà specializzata nella progettazione di ambienti professionali. Korus condurrà un’analisi dei bisogni e del grado di soddisfazione delle persone che lavorano in FBK, attraverso strumenti come un questionario strutturato su temi quali cultura organizzativa, benessere e fruizione degli spazi.
Promosso dalla Segreteria Generale e dal Servizio People Innovation for Research, in collaborazione con i Servizi Comunicazione e relazioni esterne, Patrimonio e Soluzioni Digitali e Infrastrutture IT, il progetto si articola in tre principali ambiti di intervento e si pone come passo concreto verso una Fondazione sempre più attenta alla qualità della vita lavorativa e alla sostenibilità delle proprie scelte organizzative e ambientali.
Per rispondere a queste nuove esigenze, è stato istituito un gruppo di lavoro e avviato un
progetto pilota articolato in tre principali aree di intervento:
Contatti
Pilota Spazi