Accordo individuale
Tutto il personale telelavorabile della Fondazione troverà nella sezione “Documenti personali” del portale utente INAZ, l’Accordo individuale di lavoro agile relativo al periodo 1 ottobre 2025 - 30 settembre 2026. L’Accordo deve essere debitamente firmato e inviato tramite il form Microsoft entro il 31 ottobre.
Il personale PAT a disposizione ed il personale in somministrazione riceverà a breve il documento via e-mail.
In My Portal - richieste nella sezione “Patto di Reciprocità” è attiva la webform per personalizzare il regime di lavoro da remoto rispetto a quello riconosciuto “in automatico” .
Nella stessa webform si trova anche il link per l’inserimento delle richieste relative alla leva della formazione personalizzata.
⚠️ ⚠️ Una volta presentata la richiesta di aumento delle giornate, i Direttori di Centro e/o i Capi Servizio devono approvarla affinché possa essere validata da parte del Servizio People Innovation for Research.
⚠️ ⚠️ Lo smart working deve essere svolto in territorio italiano ed il luogo individuato deve rispettare gli standard minimi stabiliti dalle norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. A tal proposito si ricorda di prendere visione dell'Informativa INAIL che integra l'accordo individuale di smart working.
Il personale che, in via del tutto eccezionale, intende effettuare l'attività lavorativa fuori Italia (sia paesi UE sia Extra UE) è tenuto a richiedere l'autorizzazione a hr.smartworking@fbk.eu con in copia il/la proprio/a Responsabile: ogni singolo caso verrà analizzato e se possibile autorizzato, al fine di garantire la copertura assicurativa ed un corretto trattamento fiscale e contributivo.
Lavorare negli spazi di co-working (Hub territoriali)
Per promuovere politiche e soluzioni organizzative all’insegna della sostenibilità ambientale, sarà possibile svolgere l’attività lavorativa anche negli hub territoriali presenti in Trentino, elencati al seguente link: coworking.
La prestazione lavorativa svolta negli Hub territoriali sarà conteggiata all’interno del massimale mensile concordato con la Fondazione per lo svolgimento del lavoro da remoto. Quando si lavora presso gli hub territoriali sarà riconosciuto il proprio orario teorico giornaliero e sarà possibile usufruire del buono pasto Upday (servizio alternativo mensa).
Nel portale utente Inaz si dovrà inserire l’apposita causale “hub territoriale” e per il personale a doppia timbratura è richiesto anche di allegare il report Smart Working.
Ricordiamo inoltre che la fruizione degli spazi di coworking è gratuita.